|
Le Voci della Città ANTICHI ORGANI Un Patrimonio di Milano
|
Decimo ciclo 25 giugno – 24 novembre 2010
1 Venerdì 25 giugno 2010, ore 21.00-24.00 Basilica di San Vittore al Corpo Piazza San Vittore 25, Milano Milano dall’alto, notturno con vista Apertura notturna della basilica con visite guidate alla torre campanaria Prenotazioni: lun/ven, 10.00/18.00 al 331 1387427
2 Mercoledì 30 giugno, ore 21.00 Chiesa di San Sepolcro Piazza San Sepolcro, Milano Bach e l’Italia Andrea Chezzi, clavicembalo
Milano, luoghi d’arte fuori porta 3 Giovedì 8 luglio 2010, ore 21 Abbazia di Chiaravalle Via San Arialdo 102, Milano (Rogoredo) Milano, luoghi d’arte fuori porta I Concerto sull’antico organo secentesco (Valvassori sec. XVII – G. Morelli 1853) Stefano Pellini, organo Al termine del concerto Le campane di Chiaravalle I concertisti della Federazione Campanari Ambrosiani
4 Mercoledì 14 luglio 2010, ore 21 Chiesa si San Cristoforo al Naviglio Via San Cristoforo 3, Milano Milano, luoghi d’arte fuori porta II Un nuovo organo sul Naviglio Kinue Aota, organo (Organista della Cattedrale di Tokio – Giappone)
5 Mercoledì 21 luglio 2010, ore 21 Certosa di Garegnano Via Garegnano 28 (Viale Certosa), Milano Milano, luoghi d’arte fuori porta III La certosa di Milano Manu Delago, hang (percussioni polifoniche) Matteo Galli, organo Al termine del concerto La campane della Certosa suonate a corda e con la tastiera a martelli I concertisti della Federazione Campanari Ambrosiani
6 Giovedì 29 luglio 2010, ore 21 Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti Via Manduria 90, Milano Milano, luoghi d’arte fuori porta III L’antico organi dei Tre Ronchetti Alla scoperta di una antica macchina musicale, un concerto con visita guidata virtuale dell’antico strumento Fabio Macera, organo Al termine visita della Chiesa e del ciclo di affreschi del Procaccini
7 Martedì 10 agosto 2010, ore 21 Basilica di San Lorenzo Maggiore Corso si Porta Ticinese 39, Milano Nella notte di San Lorenzo Miquel Gonzalez, organo (Barcellona – Spagna) Al termine visita della Basilica e della Cappella di Sant’Aquilino
8 Sabato 14 agosto 2010, ore 21.00 Santa Maria dei Miracoli presso San Celso Corso Italia 37, Milano La festa del Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso Concerto d’organo nella notte di Ferragosto Emanuele Carlo Vianelli, organo
9 Domenica 15 agosto 2010, ore 15.30 Santa Maria dei Miracoli presso San Celso Corso Italia 37, Milano San Celso e il Santuario di Santa Maria Visita guidata del complesso architettonico a cura del Rettore Padre Giulio Binaghi
10 Mercoledì 25 agosto 2010, ore 15.30 Cappella di Santa Caterina Presso la Basilica degli Apostoli e S. Nazaro Maggiore Piazza San Nazaro in Brolo 5, Milano Concerto e visita guidata dell’antico organo di S. Caterina Enrico Zanovello, organo
11 Sabato 28 agosto 2010, ore 21.00 – 24.00 Santa Maria alle Grazie al Naviglio Alzaia Naviglio grande 34, Milano La Chiesa di S. Maria delle Grazie e i Navigli di Milano Opening notturno, con illustrazione del complesso artistico e concerti notturni Andrea Gottardello, organo e cembalo Nicola Bisotti, organo e cembalo
12 Mercoledì 1 settembre 2010, ore 21.00 Chiesa di Santa Maria al Paradiso Corso di Porta Vigentina 7, Milano Concerto sull’antico organo Percorso guidato di visita alla Chiesa e all’antico organo Brunelli Federica Iannella, organo
13 Venerdì 10 settembre 2010, ore 21.00 Santuario di Santa Maria della Vittoria Chiesa Ortodossa Romena – Via De Amicis angolo Via Arena, Milano Carlo e Angelo Amati a Milano, fra architettura e organi La storia di Carlo Amati, l’architetto che ha realizzato la facciata del Duomo di Milano e di suo fratello Angelo Amati, autore di preziosi organi Federico Crimi, storico dell’architettura Maurizio Isabella, organologo Izabela Szlachetko, tromba Michele Croese, organo
14 Sabato 18 settembre 2010, ore 10.00 – 17.00 Basilica di San Vittore al Corpo Piazza San Vittore 25, Milano Osservare Milano dall’alto Apertura con visite guidate alla torre campanaria Nella sacrestia della Basilica sarà allestita la mostra Otto secoli di campane a Milano a cura della Federazione Campanari Ambrosiani di Milano Prenotazioni: lun/ven, 10.00/18.00 al 331 1387427
15 Sabato 25 settembre 2010, ore 16.00 Duomo Piazza Duomo, Milano Il Duomo di Milano Raccontare la storia del monumento simbolo della città Giovanna Bozzolo, voce recitante Matteo Galli, organo In collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo
16 Sabato 2 ottobre 2010, ore 11.00 Santuario Santi Faustino e Giovita all’Ortica Via Amadeo 90, Milano (Ortica) Il Santuario dell’Ortica Presentazione dell’intervento di reaturo Mari-Liis Uibo, violino
17 Sabato 2 ottobre 2010, ore 16.00 Duomo Piazza Duomo, Milano L’organo sinfonico del Duomo in concerto Andres Uibo, organo Coro femminile Adusai Pilar Bravo, direttore Mari-Liis Uibo, violino In collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo In collaborazione con Repubblica di Estonia, Ambasciata e Console Onorario a Milano
18 Domenica 3 ottobre 2010, ore 16.00 Chiesa di Sant’Antonio Abate Via Sant’Antonio 5, Milano L’antico organo di Sant’Antonio Andres Uibo, organo Presentazione dell’organo al termine In collaborazione con Repubblica di Estonia, Ambasciata e Console Onorario a Milano
19 Sabato 9 ottobre 2010, ore 21.00 Chiesa di Santa Eufemia Piazza Sant’Eufemia 2, Milano Concerto sullo storico organo Giorgio Parolini, organo
20 Mercoledì 20 ottobre 2010, ore 21.00 Chiesa di Santa Maria della Pace “Ordine Equestre del S. Sepolcro di Gerusalemme” Via San Barnaba 46 Milano La Spagna de Yda u buelta España y América latina, influencias mutuas Ensemble Speculum Marivì Blasco, soprano Ramiro Morales, chitarre (cuerdas) Ernesto Schmied, flauti e direzione In collaborazione con Instituto Cervantes
21 Sabato 23 ottobre 2010, ore 16.00 Castello Sforzesco, Museo degli Strumenti Musicali Piazza Castello, Milano Gli antichi organi del Castello Visita guidata e concerto a cura di Matteo Galli Prenotazioni: lun/ven, 10.00/18.00 al 331 1387427
22 Domenica 31 ottobre 2010, ore 15.00 – 18.00 Chiesa di San Bernardino alle Ossa Piazza S. Stefano Maggiore, Milano Una straordinaria chiesa di Milano Opening della chiesa di San Bernardino e dell’Ossario Ore 17.00 da Bach a Verdi, nelle trascrizioni del 19 secolo Matteo Galli, harmonium Francesco Attesti, pianoforte
23 Domenica 7 novembre 2010, ore 16.00 Basilica degli Apostoli e S. Nazaro Maggiore Piazza S. Nazaro in Brolo 5 (Corso di Porta Romana), Milano Strumenti a confronto Andrea Dulbecco, marimba Matteo Galli, organo
24 Sabato 13 novembre 2010, ore 16.00 Duomo di Milano Piazza Duomo, Milano L’organo sinfonico del Duomo in concerto Anastasia Chertok, organo (Mosca – Russia) In collaborazione con “Fondazione Centro per lo sviluppo dei rapporti Italia-Russia” In collaborazione con Veneranda Fabbrica del Duomo
25 Mercoledì 24 novembre 2010, ore 20.00 Palazzo Marino – Sala Alessi Piazza Scala 2, Milano Antichi organi una risorsa per l’identità della città Presentazione al pubblico del censimento generale degli organi di Milano e dei primi risultati concreti Concerto e video proiezione di immagini e documenti Per l’occasione verrà portato un organo a Palazzo Marino Prenotazioni: lun/ven, 10.00/18.00 al 331 1387427
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito ad eccezione di alcune date fino ad esaurimento dei posti disponibili
INFO: Le Voci della Città tel 02. 3910 4149
Programma
Pietro Morandi (1745 – 1815) Concerto Ottavo col piano e forte Allegro Maestoso
Mirko Ballico (1976 ) Concerto sopra “O Haupt voll Blut und Wunden” MB 202/2 ed. Armelin Allegro, Adagio (choral), Allegro
Giovanni Battista Candotti (1809 – 1876) Suonata a Due Organi op 136 in Do
Gaetano Piazza (XVIII sec) Sonata a Due Organi in Fa Maggiore Presto
P. Antonio Soler (1729 - 1783) III concerto in Sol Maggiore per Organo e Clavicembalo Andantino – Minuetto
Ferdinando Bonazzi (1764 - 1845 ) Suonata a Organo e Clavicembalo Moderato
Mirko Ballico è uno degli organisti più decorati in competizioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione. Ha vinto il premio “Paul Hofhaimer” di Innsbruck nel 2007, premio consegnato solo 5 volte nella storia del concorso. E’ stato inoltre vincitore ai concorsi di Viterbo 2000, Angullara Veneta 2000 (secondo premio), 2001 (primo premio), Caldaro 2001 (terzo premio), Fuessen (Germania) 2002 (secondo premio), Borca di Cadore 2003 (terzo premio), Innsbruck (Austria) 2004 (secondo premio ex-aequo, primo non assegnato) e Carunchio 2008 (Primo Premio). Dopo la maturita tecnico-commerciale, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Vicenza con il M° Signorini, poi consegue la laurea in materia concertistica ad indirizzo pedagogico con lode alla “Bruckner Universität” di Linz sotto la guida di Brett Leighton, con una tesi sulla costruzione di piccoli organi a canne. Durante gli studi ha frequentato varie accademie con M. Radulescu, L. Rogg, W. Zerer, C. Rieger. Raffinato e poliedrico compositore, molti dei suoi lavori sono in catalogo presso Armelin Musica di Padova, alcuni dei quali noti per essere stati in programma a concorsi di esecuzione. Nel 2007 è stato eseguito dall’orchestra del teatro olimpico di Vicenza e dai Polifonici Vicentini in prima assoluta il Kyrie e Gloria da concerto.Esperto e studioso dell’arte organaria, costruisce personalmente organi positivi da sala (compresi gli strumenti da concerto personali) ispirati alle varie scuole organistiche. Particolarmente interessato alla prassi esecutiva, si dedica allo studio approfondito della musica rinascimentale e barocca basandosi sui trattati e metodi storici, proponendo l’esecuzione filologica delle musiche di quel periodo, compresa l’applicazione delle diteggiature antiche. Già docente presso diverse scuole di musica, è stato sovente invitato per la sua preparazione a tenere seminari di musica rinascimentale e arte organaria. Concertista in piena attività, ha suonato nei più importanti festival in tutta Italia, nonchè in Spagna, Svizzera, Austria e Germania. Collabora con diversi gruppi strumentali, tra cui il Novart Baroque Ensamble con il quale propone musiche del periodo barocco su strumenti originali. Si occupa anche del repertorio a 2 organi, proposto in formazione con il M° Tomadin. Ha inciso diversi cd con varie etichette, tra cui “duello italiano a due organi”, finanziato dalla regione Friuli e “musica d’organo al tempo di Andrea Palladio”, finanziato dalla Provincia di Vicenza in occasione dei festeggiamenti palladiani del 2008. Si sta perfezionando il direzione d’orchestra con il M° Carlo Rebeschini.
Manuel Tomadin è’ probabilmente l’organista più decorato in competizioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione. Diplomato in Pianoforte (massimo dei voti), Organo e composizione organistica, Clavicembalo (Cum Laude); si è laureato in Clavicembalo con una tesi sulle Variazioni Goldberg di J. S Bach con votazione 110 e lode presso l’ omonimo conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Già docente di organo e composizione organistica al conservatorio di Monopoli, Manuel TOMADIN si dedica costantemente all' approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell' epoca. Ha seguito corsi di perfezionamento con Claudio Astronio, Michael Radulescu, Luca Scandali, Peter Planyavsky, Olivier Latry, Paolo Crivellaro, Jon Laukvik, Ludger Lohmann, Gustav Auzinger, Hans Fagius, Peter Van Dijk, Francesco di Lernia, Eric Lebrun, Teo Theoliema. Dal 2001 al 2003 ha studiato presso la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) nella classe di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon.Collabora stabilmente con il M° Staropoli Manuel (Flauto dolce) e fa parte del gruppo di musica antica "Terg Antiqua"con strumenti originali di cui ne è presidente dell’ omonima associazione per la quale oltre ai molteplici concerti ha registrato per la emittente TELECAPODISTRIA e TV Slovenia. Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in assiemi o come accompagnatore in Italia e in Europa. Sta curando l’edizione di una raccolta di canzoni strumentali del compositore seicentesco Gabriello Puliti da Montepulciano, riscoperte recentemente in un fondo musicale a Trieste. Ha inciso sette CD e per la collana Organi Storici del Friuli Venezia Giulia e un CD di Sonate per Viola da Gamba e Cembalo di A. Vivaldi per l’ Etichetta Toondrama ed un CD Duello Tastieristico vol 2 con l’ organista M. Ballico Vicepresidente dell’ Accademia Organistica Udinese è altresì docente dei corsi di Musica da camera per strumenti antichi, Clavicembalo e Organo storico alle Vacanze musicali di Sappada (BL) e all’ Accademia Organistica di Belgrado (Serbia). Già docente di Organo e composizione organistica al conservatorio “N. Rota” di Monopoli e docente di Clavicembalo al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, tiene corsi di perfezionamento alla Musik Hoch Schule di Mannheim. E’ vincitore di 4 concorsi organistici nazionali e 4 internazionali tra cui spiccano il primo premio a Fussen – Breitenwang – Mittenwald (Germania) e il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo concorso Paul Hofhaimer di Innsbruck (Austria)
turismo a Milano, un’ estate con “Le Voci della Città” alla scoperta di luoghi d’arte e antichi organi
Prende il via venerdì 25 giugno 2010, la rassegna di eventi “Le Voci della Città - ANTICHI ORGANI UN PATRIMONIO DI MILANO” l’articolato percorso musicale e turistico che dal 25 giugno sino al 24 novembre darà voce alle suggestive sonorità dei più antichi organi della città. La manifestazione, realizzata grazie al patrocinio e al contributo Assessorato Turismo, Marketing Territoriale, Identità, giunge quest’anno al decimo ciclo di programmazione.
La programmazione del decennale è ancora più ricca e articolata delle precedenti edizioni. Al fianco di luoghi d’arte ormai presentati tradizionalmente, spiccano quest’anno numerose novità che permettono un’esplorazione ancora più completa della nostra Città, non solo in centro ma anche nelle periferie. Uno dei temi che ormai contraddistinguono questa rassegna di eventi è quello di aver individuato nel vasto e variegato patrimonio di organi - storici o antichi - che Milano custodisce, una vera risorsa culturale e turistica in grado di connotare ulteriormente una Città che si propone in modo poliedrico ai visitatori, offrendo validissime e differenziatissime alternative in ogni settore della cultura e del turismo. Il gradimento del pubblico, e i concerti sempre gremiti di pubblico, sono la testimonianza che questo percorso di eventi si è ormai collocato al di fuori di una specifica nicchia di cultori della materia. Gli antichi organi di Milano, oltre ad essere un indiscusso patrimonio da tutelare e da far conoscere, sono ormai una risorsa con un forte appeal non solo nelle generazioni anagraficamente più mature. Al fianco di luoghi fortemente rappresentativi, anche se mai sufficientemente conosciuti, come il Duomo, l’Abbazia di Chiaravalle e molte altre chiese e basiliche del centro della Città, spiccano luoghi periferici ancora poco conosciuti e presentati oggi nella condizione perfetta che deriva da interventi di restauro complessi e articolati. Fra questi spiccano ad esempio la chiesa di San Cristoforo al Naviglio e il Santuario di San Faustino e Giovita all’Ortica. Nell’articolato percorso non mancano numerosi eventi musicali estivi che coinvolgono, fra l’altro, la Basilica di San Lorenzo nella notte di San Lorenzo, il Santuario di Santa Maria presso San Celso, a Ferragosto, in occasione della festa patronale, e molti altri luoghi compresi fra centro e periferia presentati quando il clima rende queste visite fuori porta gradevoli e affascinanti.
Le proposte musicali danno alla rassegna la connotazione di un festival internazionale aperto a stili differenti a volte contaminati fra di loro. Nel ricco cartellone di eventi spicca il concerto tenuto da Manu Delago, artista poliedrico che presenta (nell’unica data italiana della sua tournée internazionale) l’Hang, uno strumento a percussione polifonico del tutto particolare, in grado di dialogare con le sonorità dell’organo della Certosa di Garegnano. Non mancano certamente i concerti d’organo che offrono una programmazione calibrata sulle prerogative dei diversi strumenti presentati. Molta musica antica ma anche vasti percorsi fra XIX e XX secolo, dove gli organi lo consentono, e anzi, lo richiedono. Ancora gli organi sono protagonisti della presentazione di un’operazione ambiziosa avviata proprio a margine della rassegna. Si tratta del censimento generale di tutti gli organi custoditi entro i confini di Milano, condotto con criteri scientifici per avere, finalmente, una mappa del territorio completa e attendibili. Sono già molti i risultati concreti che tutti possono comprendere e apprezzare, e l’evento conclusivo della rassegna, a Palazzo Marino, sarà l’occasione per fare il punto e presentare le prime importanti ed entusiastiche scoperte.
Alcuni campanili saranno protagonisti di concerti di campane, secondo i sistemi tradizionali via via restaurati grazie anche all’attività di sensibilizzazione svolta nel tempo dalla rassegna. Queste torri campanarie saranno anche occasione di due arrampicate guidate, per esplorare la Città dall’alto e capirne meglio l’assetto urbano.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito ad eccezione di alcune date (segnalate nell’articolazione generale) dove la capienza dei luoghi impone una prenotazione del posto.
Dieci anni sono trascorsi dalla prima edizione di questa rassegna un primo importante traguardo che permette di tracciare alcune considerazioni, di ripensare al passato e delineare il futuro che si presenta oggi ancora più importante e ricco di sfide da affrontare. Dieci anni di attività significano oggi aver avviato un concreto percorso di valorizzazione di un ricco patrimonio d’arte, che potevamo fino a poco tempo fa definire “minore” e che rappresenta, invece, oggi, un’importante risorsa per l’identità della Città. Concerti, visite guidate, divulgazione di alto livello, opening e un fitto intreccio di eventi che hanno permesso la riscoperta e la riqualificazione di un intero lato artistico di una Milano “particolare”, fuori dagli abituali percorsi turistici. Dieci anni di lavoro intenso che hanno trasformato alcune occasioni d’incontro musicale, riservate ad un selezionato pubblico d’intenditori, in articolati cicli di eventi che hanno saputo catalizzare un pubblico variegato composto da centinaia e migliaia di persone, mettendo molte volte a prova la stessa capienza delle chiese, o creando snervanti liste di attesa, purtroppo, a volte, non esaudite. Sono i dati che descrivono un successo compiuto attraverso la sinergia e la collaborazione tra enti e persone che hanno nel cuore l’amore per la nostra Città. Al fianco dei risultati di pubblico non possiamo dimenticare il percorso virtuoso che ha portato la rassegna ad innescare concretamente processi che hanno condotto a restauri e importanti opere di valorizzazione condotte con la collaborazione di preziosi sponsor. Dieci anni di attività sono certamente l’occasione per ringraziare tutti coloro i quali offrendo la preziosa collaborazione hanno determinato il successo dell’iniziativa e sono l’occasione per ringraziare Voi tutti che ci seguite, da anni, nella riscoperta della Città.
Massimiliano Orsatti Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano
In occasione del decimo anno di programmazione, la rassegna offre un percorso di eventi ancora più ricco e articolato. Al fianco di luoghi ormai consueti sono numerose le novità. Altri luoghi d’arte che, in seguito ad importanti lavori di restauro, riaprono le porte per essere riscoperti, sia in centro che in periferia. Dal punto di vista musicale, la rassegna assume sempre più i connotati di un Festival internazionale d’organo (ma non solo), che presenta a Milano proposte inedite e di raro ascolto che aprono interessanti finestre sulle differenti identità culturali e tradizioni musicali del mondo. Si sviluppa ulteriormente la collaborazione con musicisti poliedrici che permettono di far dialogare il suono dell’organo con strumenti differenti e dalle potenzialità espressive ancora inesplorate. Dopo le esperienze con Emanuele Cisi, coraggiosamente innovative e oggi diffusamente imitate, quest’anno è protagonista l’Hang, uno strumento a percussione per la prima volta presentato in concerto a Milano nell’unica data italiana della lunga tournée internazionale di Manu Delago. Si rinnova anche la presenza di un vero e proprio artista residente del festival, Andres Uibo, che presenta quest’anno un brano musicale espressamente scritto e pensato per la nostra Cattedrale in un clima di grande vicinanza culturale e di amicizia fra Milano e Tallinn, fra Italia ed Estonia. Al fianco della vasta panoramica di luoghi d’arte e di organi, antichi, storici e più moderni, spicca l’attenzione ai campanili di Milano, visti sia come punto di osservazione strategico sulla Città, sia come luogo di forte tradizione culturale. Con grande piacere presentiamo quest’anno un concerto dedicato al campanile della Certosa, il secondo ad essere restaurato con criteri storico-filogici che hanno permesso il recupero del sistema di azionamento manuale. Buon viaggio alla riscoperta di Milano e buon ascolto!
Matteo Galli, direttore artistico
La rassegna le Voci della Città -Antichi Organi un Patrimonio di Milano- ci propone un autentico percorso d‘arte applicata che permette di riscoprire un’ampia serie di monumenti fra i più rappresentativi e interessanti della nostra città. Si tratta di un’iniziativa che permette di porre all’attenzione la tutela del nostro patrimonio monumentale cui appunto la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano è preposta. La lunga sequenza di eventi mette in luce i monumenti nel loro valore storico e architettonico e i preziosi tesori in essi contenuti. Fra questi oggetti d’arte troviamo un vasto e interessantissimo patrimonio di organi storici, strumenti in gran parte restaurati e capaci di suscitare grande emozione con la loro antica voce. A Milano, in particolare, la Soprintendenza ha svolto un intenso lavoro per la tutela e la valorizzazione degli organi storici e proprio nell’anno 2006 ha partecipato attivamente alle manifestazioni mozartiane restaurando con propri fondi l’organo della Chiesa di Sant’Antonio Abate in Milano.
Arch. Alberto Artioli Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Milano
LE VOCI DELLA CITTÀ Per un cammino di fede attraverso la musica nelle Chiese di Milano
La rassegna Le Voci della Città compie quest’anno un decennio di presenza e di attività nella nostra Città. Si tratta di un percorso di eventi culturali cresciuto nel tempo, lungo una via di possibile ricerca spirituale e di accostamento all’arte sacra milanese che, con la sua realtà concreta sul territorio urbano, si offre come un richiamo al senso del bello e dell’assoluto anche al visitatore più distratto. Il tessuto della nostra Città è caratterizzato da numerose testimonianze artistiche, capaci di esprimere un autentico messaggio di fede. L’intero ciclo di appuntamenti si offre quindi come una rinnovata presa di coscienza della nostra storia e della nostra identità culturale e cristiana. Questa rassegna diventa inoltre motivo ed occasione per allargare il nostro orizzonte, contribuendo alla conoscenza e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico-culturale anche a favore dei flussi turistici internazionali, suscitando e consolidando – senza rinunciare alla propria identità – uno stile di accoglienza e di evangelizzazione.
Mons. Luigi Manganini, Arciprete del Duomo |
|