|
ARTEeMUSICA nel Parco delle Groane |
|
Secondo ciclo 2007 dal 5 settembre 2007 al 21
giugno 2008 Mercoledì 5 settembre 2007, ore
21 SENAGO,
Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta Concerto
d’organo per Una straordinaria macchina musicale, l’organo alle soglie del
XX secolo Matteo
Riboldi, organo Matteo
Galli, narrazione domenica 16 settembre 2007 BOLLATE Chiesa di San Guglielmo in Villa Arconati ore 14,30 ritrovo a Villa Arconati ore
15 visita al Santuario della Fametta ore
16 Concerto Trombone,
Oficleyde, Tuba e Serpentone, la storia degli ottoni bassi Corrado
Colliard, Trombone, Oficleide, Serpentone e altri Ottoni bassi Matteo
Galli, Spinetta e harmonium Seguirà visita guidata di Villa Arconati Sabato 22 Settembre 2007, ore 21 LAINATE
Santuario di Santa Maria delle Grazie L’antico
organo del Santuario e il Ninfeo di Villa Litta Renzo
Bortolot, organo al
termine del concerto,ore 22 Visita
guidata notturna al ninfeo di Villa Borromeo Visconti Litta Biglietto
d’ingresso € 6 Ridotto € 4 Villa
Litta è ubicata di fronte al Santuario e si
raggiunge con un brevissimo tragitto a piedi (consigliamo la prenotazione alla visita) Venerdì 23 Novembre 2007, ore 21 NOVATE
MILANESE Chiesa Parrocchiale Santi Gervaso e Protaso La
tradizione musicale in America Leonardo
Ciampa, organo (Boston, USA) Sabato 15 dicembre 2007, ore 21 LIMBIATE
Chiesa Parrocchiale di Pinzano L’antica
Chiesa di Pinzano e il suo organo
settecentesco Antico
organo (XVIII sec.) Enrico
Zanovello, organo Al termine illustrazione al pubblico del
restauro dell’antico organo Sabato 22 dicembre 2007, ore 21 NOVATE
MILANESE, Chiesa Parrocchiale Sacra Famiglia Il
canto di Natale tratto da Christmas Carol di Charles
Dickens Ensemble
Le Voci della Città Matteo
Galli, Harmonium e strumenti vari Sabato 19 gennaio 2008, ore 21 BARANZATE
Chiesa Parrocchiale Nostra Signora della Misericordia Concerto
d’ organo nella “Chiesa di Vetro” Mario
Duella, organo Sabato 21 giugno 2008, ore 21 NERVIANO,
chiesa prepositurale S. Stefano Inaugurazione
del restauro del monumentale
organo De Simoni Carrera 1875 Pietro
Ferrario, organo Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili ad accezione della visita notturna al Ninfeo di Lainate in programma il 22 settembre alle ore 22 per la quale è previsto il biglietto d’ingresso (6 Euro – 4 Euro
ridotti ) INFO: Le Voci della Città tel 02 - 39 10 41 49 direttore artistico: Matteo Galli Ha preso il via mercoledì 5 settembre, a Senago,
il secondo ciclo della rassegna Arte e Musica
nel Parco delle Groane, promossa da
Le Voci della Città in collaborazione con i Comuni di Baranzate, Bollate, Lainate, Limbiate e Senago. Alla realizzazione dell'articolato progetto
collaborano Banca di Legnano, Il percorso è articolato in otto eventi che si
svolgeranno da settembre L’area urbana posta a Nord di Milano, il
cosiddetto Hinterland, normalmente balza
alla ribalta delle cronache per ragioni di tutt’altro tipo: traffico, densità
abitativa e problemi di sviluppo sociale. Invece, proprio nel tessuto urbano
che quotidianamente viviamo, al fianco di un vasta e ricchissima area
naturalistica, emergono le tracce numerose ed evidenti di un passato antico
che oggi possiamo finalmente riscoprire e rivalutare. Chiese antiche, ville,
parchi e, non meno importanti, moltissimi antichi organi che nella maggior
parte dei casi sono già stati riportati alle condizioni originali con
complessi, lunghi ed onerosi interventi di restauro, condotti sovente con il
contributo delle amministrazioni comunali. Lo scopo di questa rassegna è
proprio quello di favorire la riscoperta di questi preziosi beni, colti nella
loro integrale ricchezza. Il concerto d’organo diventa quindi occasione per
una fruizione assolutamente attiva del luogo d’arte: la componente didattica
e quella emotiva si fondono, creando uno stile moderno e colto di
avvicinamento al monumento storico. Attraverso il percorso di eventi
sviluppato dalla rassegna, viene svolto anche un ruolo di tutela e
conservazione dei nostri antichi e preziosi organi che, in seguito al
restauro, purtroppo, entrano, a volte, in un clima di progressivo abbandono
che porta ad un rapido declino strutturale e fonico. Si tratta, infatti, di
delicati e complessi strumenti bisognosi di cure costanti nel tempo. Quest’anno una particolare attenzione è dedicata
all’antico organo custodito nella Chiesa di Castellazzo, a Bollate, presso
Villa Arconati. Gli studi condotti hanno rivelato il grande valore artistico
e la qualità di questo prezioso strumento costruito da Livio Tornaghi intorno
alla metà dell’Ottocento. Si tratta del primo passo compiuto sul lungo
percorso che vede come traguardo il restauro e il totale recupero di questo
prezioso gioiello oggi silenzioso. Tutti i concerti esprimeranno una forte
componente divulgativa con l’obiettivo di svelare i segreti di questi
singolari strumenti che esprimono certamente la voce privilegiata della
comunità, che ci ricordano il passato e richiamano con la loro voce
ancestrale la nostra essenza più profonda. |